Cultura

Olivia Sellerio in tour in Sicilia con le canzoni realizzate per Il Commissario Montalbano

Il 7 settembre Realmonte a Villa Romana

Pubblicato 39 minuti fa

In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri Olivia Sellerio presenta in concerto “Zara Zabara, Canzoni per Montalbano”, tutte le canzoni da lei scritte, arrangiate e interpretate per le serie de Il commissario Montalbano e Il giovane Montalbano.

Il tour parte dalla Sicilia con cinque concerti, da cinque luoghi simbolo dell’isola, e per un caso felice, la prima stagione del giro comincia e si conclude proprio in terra agrigentina, terra natale di Andrea Camilleri dove, il 6 settembre 1925, a Porto Empedocle, marina di Agrigento, la sua magnifica impresa ha avuto inizio. 

Queste le date di Zara Zabara Tour: 17 luglio, Agrigento, Teatro Panoramiche dei Templi ; 25 luglio, Gibellina (TP), Baglio di Stefano; 8 agosto, Ragusa, Castello di Donnafugata5 settembre, Taormina, Teatro Greco; 7 settembre Realmonte, Villa Romana; Il giro proseguirà in autunno e per tutto il 2026.

E ancora per celebrare la memoria di Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita, è in preparazione una rilettura del repertorio di Zara Zabara con gli arrangiamenti di Pietro Leveratto per il Brass Group di Palermo, che la cantautrice interpreterà in una serie di concerti al Real Teatro di Santa Cecilia e in un nuovo album Live, accompagnata dall’Orchestra Jazz Siciliana.

Succede che Olivia sia nata e cresciuta fra i libri, e venga da un’isola in cui ancora risuona il richiamo lasciato all’umanità dalla tragedia greca, e che in questo posto incantato, crudo e meticcio abbia deciso di vivere; succede che abbia una voce nel suo specialissimo capitolo, e cuore di carta e sangue d’inchiostro per scrivere canzoni, come queste pagine di vita, che chiama a raccolta e canta nel suo Zara Zabara.

Nei brani della cantautrice palermitana, ancora una volta capace di trasformare racconto e sentimento in musica, convivono atmosfere mediterranee, sonorità dell’Atlantico, polvere d’Africa e folk americano; nella sua voce piena di reminiscenze e di parole attente le storie si intrecciano al melos siciliano e a mille radici di altri modi e mondi, a fare spola tra la Sicilia e altrove.

Storie d’amore, di spartenza e resistenza, di denuncia, di accoglienza cantate dalla sua voce magnetica, scura, viscerale, una voce matrioska che ne contiene tante.

Dei 14 brani che il live propone in scaletta, 12 sono contenuti nel cd “Olivia Sellerio. Zara Zabara, 12 canzoni per Montalbano” (Warner Musica 2019). C’è poi ‘U scrusciu d’u mari, scritto nel 2020 per l’episodio “La Rete di protezione” de “Il commissario Montalbano a un anno dalla scomparsa di Andrea Camilleri e a lui dedicato: quando gli chiedevano cosa più gli mancasse della Sicilia, il “mastro di parole” rispondeva “‘u scrusciu d’u mari”, il rumore, il suono, del mare.

E ci sono i briganti in agguato nella canzone  Latri di passu, per estensione gente di cui diffidare, una storia di delusione, di amicizia tradita, di fiducia mal riposta in chi, sedicente amico, nella cattiva sorte, ci volta le spalle. Da una poesia di Andrea Camilleri che vent’anni fa la affidò ad Olivia perché la mettesse in musica (per il cd Accabbanna uscito nel 2005 per EGEA).  

IN CONCERTO, ad affiancare il canto di Olivia, il suono nobile del violoncello nelle dita di Paolo Pellegrino, la pulsione del contrabbasso suonato da Alberto Fidone, e l’intrecciarsi delle chitarre di Lino Costa e Dario Salerno- diverse a seconda dell’umore del brano – in una fitta rete di linee melodiche; un impasto di corde e archi a dialogare con i sapienti effetti della chitarra elettrica, un accordo acustico-elettronico avvolto dall’avvincente fisarmonica di Roberto Gervasi, guest del quintetto, a favorire l’incontro di sonorità più attuali con quelle della tradizione colta o popolare, siano i temi di origine extraeuropea, il jazz o la musica d’autore del secondo Novecento.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress