“Si dice Belìce-Futtitinni”: la travel comedy che racconta il Belìce tra panorami sorprendenti e risate contagiose
Nel suo esordio, la serie di 4 puntate, porta gli spettatori a Montevago con un episodio intitolato “L’Assaggino”
Si dice Belìce – Futtitinni, la nuovissima travel comedy prodotta da Uni.ca e G.a.l. Valle del Belìce, esordisce oggi 1 settembre con la pubblicazione online del primo video-episodio, con protagonisti Antonio Pandolfo e Alessandro Gandolfo, che invita il pubblico a esplorare con leggerezza e spontaneità un territorio ricco di fascino e contrasti. Nel suo esordio, la serie di 4 puntate, porta gli spettatori a Montevago con un episodio intitolato “L’Assaggino”, per seguire poi a Santa Margherita di Belìce con “La Cultura”, continuare a Partanna con “Il mal di testa” e finire il viaggio alla Riserva Naturale foce del fiume Belice e dune limitrofe con “Il treno” . L’obiettivo del Gal Valle del Belìce è stato fin dall’inizio del progetto quello di raccontare in modo diverso e autentico questo angolo speciale di Sicilia sfruttando la forza del web e dei formati video brevi che si guardano tutti d’un fiato e che beneficiano della possibilità di essere ricondivisi infinite volte potendo così arrivare ad un pubblico vastissimo.
Nel primo episodio la telecamera accompagna i due host, il milanese in vacanza interpretato da Alessandro Gandolfo e Antonio Pandolfo, siciliano accogliente e un pò burlone, in un percorso che mescola panorami mozzafiato, paesaggi rurali e scorci caratteristici, offrendo una cornice ideale per una comicità disinvolta e contagiosa. Il tono è giocoso e amichevole, orientato a scoprire i sapori, le tradizioni e i luoghi di Montevago con una leggerezza che racconta la realtà esattamente per quella che è, con i suoi pregi e i suoi difetti, vera e ospitale.
Nella seconda puntata “La cultura”, il viaggio all’interno dei luoghi del Gattopardo condurrà i due simpatici personaggi alla scoperta del dolce tradizionale margheritese “la siringata”.
Nella puntata dedicata a Partanna dal titolo “Il mal di testa” la visita al Castello Grifeo per ammirare un bel museo, si concluderà con l’assaggio di un insolito “Sushi del Belìce”, un aperitivo speciale realizzato con prodotti del territorio belicino.
Il viaggio del turista milanese si concluderà presso la Riserva naturale della foce del Belìce dove non passa il treno ma in compenso ci si può immergere tra dune incontaminate e panorami mozzafiato.
Gli attori guidano lo spettatore attraverso una serie di momenti autentici, spesso ironici, che rendono l’episodio subito riconoscibile e coinvolgente.
Si dice Belìce – Futtitinni si propone quindi come un viaggio comico tra bellezze paesaggistiche e curiosità locali, raccontate con spontaneità e senza fretta. L’idea è quella di far emergere il carattere autentico del territorio attraverso incontri, scene di vita quotidiana e gesti semplici ma rivelatori. L’episodio pilota, ambientato a Montevago, stabilisce un tono di complicità tra i protagonisti e il pubblico, offrendo risate e, al tempo stesso, uno sguardo empatico sulle peculiarità della comunità locale.
Montevago emerge come protagonista della prima puntata: strade, piazze e scorci tipici si prestano a sketch visivi. Il titolo “L’Assaggino” suggerisce subito una mise en place di sapori locali e offre al pubblico un assaggio di ciò che la narrazione visiva propone: divertimento, curiosità e una dose di esplorazione sensoriale.
Il primo episodio è online dal 1 settembre sul sito web www.galvalledelbelice.it, su YouTube, Facebook, Instagram e TikTok.