Secondo spettacolo teatrale della nuova stagione di Teatro da Camera 2017-2018, realizzata a cura del Circolo Culturale “Empedocleo” presidente Giuseppe Adamo e del Pirandello stable festival di Mario Gaziano con la direzione artistica di Giuseppe Adamo e Mario Gaziano. Nella elegante sala convegni del Circolo Empedocleo di Agrigento il prossimo 17 Novembre alle ore 18 […]
Il “Bellini Festival” si concluderà il prossimo 3 Novembre, a Catania, nel giorno esatto del 216° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, con un’intera giornata di manifestazioni, incontri e concerti ogni anno particolarmente attesi che avrà il suo culmine conclusivo nel tradizionale Concerto programmato in Duomo, alle 20.30, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei […]
Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto ha presentato questa sera, nel corso di un Galà al Teatro Pirandello, il Progetto Agrigento capitale della cultura 2020. Un progetto che era stato ufficialmente presentato a Lucca, nel corso della tredicesima edizione di LuBeC, l’incontro internazionale dedicato ai Beni Culturali. “Agrigento Capitale italiana della Cultura 2020 – ha […]
Presentato oggi in una conferenza stampa il cartellone del “Teatro da camera” inaugurato con successo lo scorso anno. Si svolgerà nel salone delle feste dell’”Empedocleo teatro club” con la direzione artistica di Giuseppe Adamo e Mario Gaziano mentre gli allestimenti saranno a cura del “Pirandello Stable Festival, della Compagnia “Le Beatitudini” e del “Laboratorio teatrale […]
Con uno spettacolo simil-celebrativo, inaugurato l’anno scorso dall’era Firetto, è stato presentato il cartellone della stagione teatrale 2017-2018 del nostro “Teatro Pirandello”. Sul palco l’attore e regista Sebastiano Lo Monaco, insostituibile affabulatore e direttore artistico, il sindaco Lillo Firetto che tesse la sua tela per trasformare Agrigento in città della cultura (almeno come “nomination”, ma […]
Chissà se la presidente Coopculture del Centro Sud, Letizia Casuccio, l’avrà vissuto come un azzardo il dichiarato intento di portare in scena un “Liolà” proposto da una trimurti di direttori artistici: il siracusano Sebastiano Lo Monaco, il bulgaro sefardita Moni Ovadia e l’ennese Mario Incudine. Illustri direttori artistici rispettivamente ad Agrigento, Caltanissetta ed Enna che […]
Un’intervista di Luigi Pirandello, pubblicata su L’Impero il 12 marzo 1927 e ripresa quest’oggi dal professore Piero Meli sulle pagine dell’edizione cartacea de “La Sicilia”, sembrerebbe svelare una adesione convinta al fascismo del premio nobel agrigentino. “Quanti sono morti che si credono ancora vivi! E quanti vivi sono oggi sopraffatti dal pensiero dei morti! Come […]
Due ragazze agrigentine, nello specifico Elisa Donisi, 18 anni, nativa di Agrigento, e Ilenia Cervello, 19 anni, di Ribera, parteciperanno alla semifinale di “Area Sanremo Tour”, importante manifestazione nazionale di canto. Le due giovani sono approdate alla serata che si terrà nel mese di ottobre a Sanremo aspirano alla vittoria per poter poi partecipare al […]
Il mite settembre stravolto dai cambiamenti climatici? Sembrerebbe di si per quella trentina di spettatori che l’altra sera hanno assistito alla messa in scena di “Upupa” scritto, diretto e interpretato da Antonio Orfanò. Spettacolo sempre nuovo che dal 1992 ha girato per i teatri greci-romani, festival e rassegne straniere. “Le ali dell’uomo sono la fantasia” […]