Agrigento

“Abbi a cuore il tuo cuore”, i cardiologi individuano persone a rischio (interviste)

Alcuni cittadini sono stati sottoposti a terapie e a ulteriori indagini diagnostiche al San Giovanni di Dio

Pubblicato 2 ore fa

Numerosi cittadini stanno partecipando alla campagna di prevenzione cardiovascolare “Abbi a cuore il tuo cuore”, in corso di svolgimento in piazza Cavour ad Agrigento dove sono allocati quattro ambulatori con medici cardiologi e infermieri che sottopongono i pazienti ad anamnesi, visita cardiologica ed elettrocardiogramma e, tra tante persone, sono stati individuati dei soggetti a rischio.

“Abbiamo trovato una paziente in fibrillazione atriale che è già stata inviata in Pronto soccorso per fare una cardioversione farmacologica – racconta Valentina Pitruzzella, medico cardiologo al San Giovanni di Dio – Ho anche inserito alcune persone in terapia per il colesterolo perché abbiamo riscontrato valori alti che ci hanno imposto un inizio immediato della terapia”.

 Ecco, dunque, come la prevenzione si rivela fondamentale anche per individuare soggetti che, inconsapevolmente, hanno valori fuori dalla norma e, pertanto, devono essere sottoposti a terapie o ad approfondimenti diagnostici.

“Non ci stancheremo mai di parlare di prevenzione – afferma Giuseppe Caramanno, primario di Cardiologia al San Giovanni di Dio e promotore dell’iniziativa – pilastro fondamentale della medicina. Molte malattie che riscontriamo sono evitabili e questo significa che vengono provocate da uno stile di vita scorretto. Mi riferisco, ad esempio, alle malattie cardiovascolari e ai tumori. Se si facesse prevenzione a 360 gradi, quindi non fumare, fare attività fisica, evitare il diabete, avere il colesterolo basso e la pressione bassa, avremmo di certo un’aspettativa di vita molto più elevata, che si traduce anche nel trascorrere la vecchiaia in buona salute, evitando almeno 200 mila morti ogni anno”.

 Presente ad “Abbi a cuore il tuo cuore” anche Salvatore Iacolino, dirigente del dipartimento di Pianificazione strategica dell’assessorato regionale della Salute: “Ottima iniziativa dell’Asp – commenta – con il dipartimento diretto dal dottore Caramanno. La prevenzione è fondamentale, le risorse messe a disposizione dal ministero della Salute, attraverso la Regione, garantiscono un approccio ancora più qualificato per la medicina di genere con 105 milioni di euro per tutte le Asp dell’Isola.

Confidiamo, quindi, che l’Asp sappia utilizzare al meglio questa opportunità garantendo percorsi assistenziali ispirati a tempestività, tutela immediata e garanzia, in modo tale che la prevenzione sia prevalente rispetto ad ogni altra prestazione che pure deve essere erogata dal Sistema sanitario regionale”.

E la campagna “Abbi a cuore il tuo cuore” “si pone la funzione – dettaglia Calogero Casalicchio, medico cardiologo al San Giovanni di Dio – di intercettare eventuali patologie misconosciute e, quindi, eventuali soggetti ad alto rischio cardiovascolare con condizioni silenti che non sapevano di avere e avviarli alle terapie così come a ulteriori esami diagnostici”.

 Un’affluenza buona – afferma il cardiologo del San Giovanni di Dio, Claudia Visconti – anche nella seconda giornata della campagna di prevenzione cardiovascolare, durante la quale “abbiamo fatto tante visite e individuato pazienti a rischio ai quali abbiamo consigliato esami di secondo livello per approfondire la loro situazione cardiologica. Sono persone con un profilo di rischio più elevato rispetto a quello che loro stesse pensavano di avere”.

 Contestualmente ad “Abbi a cuore il tuo cuore”, in piazza Cavour è in corso anche “Cuore di donna” a cura della Fondazione Onda che si pone l’obiettivo di “sensibilizzare la popolazione femminile – dichiara Mariangela Genuardi, referente Bollino Rosa al San Giovanni di Dio – a prendersi cura del cuore della donna maggiormente esposta al rischio in alcuni momenti della sua vita. Stiamo offrendo del materiale informativo che illustra i periodi della vita della donna nei quali aumenta il rischio cardiovascolare e le misure da prendere per contenerlo e, ancor di più, prevenirlo. Abbiamo pensato anche a un vademecum per la prevenzione cardiovascolare specifico per l’intera collettività”.

Le visite gratuite procederanno anche domani, in piazza Cavour, dalle 9 alle 13.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress