Premio Innovazione Sicilia 2025, la terza edizione dedicata alla sfida del “fare sistema”
inaugurare i lavori sarà il panel “Challenge: la sfida di fare sistema”, moderato da Gianni Dominici
La Sicilia dell’innovazione torna a incontrarsi. Torna a raccontarsi e si misura con una sfida che, mai come adesso, definisce il punto in cui ci troviamo: fare sistema.
La terza edizione del Premio Innovazione Sicilia, in programma il 21 novembre 2025 all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, si apre attorno a una consapevolezza precisa. Le idee non mancano, i talenti neppure. I progetti ci sono – 185 candidature, tra Early e Advanced Stage, che restituiscono un panorama sorprendentemente ricco e sfaccettato. Ciò che serve oggi è un luogo in cui queste energie smettano di viaggiare isolate e inizino a riconoscersi come parte di un’unica traiettoria.
È in questo spazio che nasce il tema del 2025: “Challenge: la sfida di fare sistema”. Un invito, ma anche una responsabilità collettiva: mettere in relazione ciò che spesso resta distante – imprese, PA, università, finanza, ricerca, comunità – e costruire quell’infrastruttura relazionale senza la quale l’innovazione non si consolida mai davvero.
La community di Innovation Island e del Premio Innovazione Sicilia supera oggi i 15.000 iscritti, un segnale di vitalità che cresce anno dopo anno. Il Premio Innovazione Sicilia – Terza Edizione è cofinanziato dalla Regione Siciliana – Assessorato Attività Produttive con il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021/2027 – Azione 1.1.4.
Il Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana riconosce nel Premio Innovazione Sicilia un’iniziativa in linea con il percorso che ha avviato in questi anni per sostenere l’ecosistema regionale dell’innovazione. L’amministrazione ha investito in bandi, programmi e iniziative che favoriscono la nascita e la crescita delle imprese e delle startup innovative, puntando a creare condizioni più favorevoli per trasformare idee ad alto potenziale in imprese solide.
Il percorso si apre con il Mentoring Bootcamp Early Stage, il 19 novembre all’Università di Palermo, presso il Dseas – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Una giornata dedicata ai team Early Stage. Un lavoro intenso nei laboratori e in Aula Li Donni, nato nell’ambito dell’accordo di partnership siglato con Innovation Island: un incubatore di idee, un momento di studio e confronto che prepara alla giornata finale.
21 novembre – Evento finale e proclamazione vincitori
La giornata in programma all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo è stata pensata per essere viva, ritmata, partecipata. Il 21 novembre non è un evento “tradizionale”: vuole parlare alla community, seguendo il passo dell’innovazione. La scaletta è stata creata con una logica molto chiara: pochi panel, molti Spotlight. Pochi momenti prolissi o istituzionali, molte voci sintetiche, dirette, significative.
I panel
A inaugurare i lavori sarà il panel “Challenge: la sfida di fare sistema”, moderato da Gianni Dominici, AD di FPA Srl – Gruppo Digital360 e sociologo, che traccerà la cornice entro cui leggere questa edizione: la necessità di una governance condivisa dell’innovazione, capace di collegare competenze, istituzioni e attori territoriali all’interno della Strategia dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente-S3 Sicilia. Il secondo panel, “Informazione come infrastruttura dell’innovazione” sarà breve e ad alta densità: perché senza circolazione della conoscenza non esiste ecosistema che possa durare. L’informazione – tecnica, scientifica, giornalistica – è un’infrastruttura tanto quanto le reti, gli strumenti digitali o i laboratori di ricerca.
Debutta l’Osservatorio sui dati della community
In questa edizione debutterà anche l’Osservatorio sui Dati della Community di Innovation Island, introdotto dal Prof. Sebastiano Bavetta e dal Prof. Carlo Amenta dell’Università di Palermo. Un contributo prezioso per capire meglio chi anima l’ecosistema, come si connette, cosa cerca e cosa costruisce. Spotlight, il cuore pulsante della giornata
Dopo i panel, il programma entra nella sua parte più dinamica: una serie di interventi Spotlight, brevi e incisivi, pensati per lasciare un segno. Le voci che si alterneranno sul palco portano storie che raccontano un’altra Sicilia – quella che innova, sperimenta, rischia, accoglie: Salvatore Sanfilippo, creatore di Redis, tecnologia open source alla base di migliaia di applicazioni nel mondo; Bogdan Skutkiewicz, imprenditore polacco che ha scelto Partinico come base per un’impresa globale; Roberto Galoppini, una delle figure più autorevoli della cultura open source europea; Giovanni Gibiino, medico e ideatore di un approccio innovativo che combina scienza e umanità; Simona Ferrari, esperta di innovazione ed educazione mediale; Ugo Parodi Giusino, imprenditore e investitore del nuovo ecosistema siciliano; Flavio Fazio, fondatore di una piattaforma innovativa di creazione di siti web.
Spotlight significa questo: qualche minuto, un messaggio forte, nessuna dispersione. Voci che costruiscono
Un altro momento del programma rapido, intenso, molto diretto: due interventi individuali che raccontano senza filtri cosa serve davvero per far crescere un ecosistema dell’innovazione: Vincenzo Tanania (PwC Italia) ed Emanuele Spampinato (Harmonic Innovation Group). Sguardi essenziali, ma concreti. Pitch finali e proclamazione dei vincitori
La giornata si chiuderà, dopo l’esposizione dei pitch finalisti Early e Advanced, con la proclamazione dei vincitori del PIS25. I premi consistono in percorsi di mentorship, coaching e consulenza, pensati per far crescere realmente i progetti selezionati.
Biagio Semilia, fondatore di Innovation Island afferma: “Quest’anno abbiamo superato le 185 candidature: un dato che parla di qualità, non solo di quantità. Significa che la Sicilia ha voglia di imprenditorialità e che l’innovazione cerca luoghi in cui crescere senza doversi frammentare. Il PIS25 nasce esattamente per questo: mettere insieme ciò che normalmente resta separato, con l’ambizione di fare innovazione a partire dai talenti e dalle risorse che in Sicilia restano e vogliono emergere. Fare sistema non è una frase fatta: è l’unico modo per far avanzare davvero la nostra regione. Innovation Island continuerà a lavorare per costruire questo spazio comune, aperto e condiviso”.
Partner e Sostenitori dell’edizione 2025
IRFIS FinSicilia – Corecom Sicilia – Dipartimento della Pesca Mediterranea – AIRC – Sicindustria – EEN Enterprise Europe Network – UniCredit – SkillforEquity – Alessi Pubblicità – PwC – Harmonic Innovation Group – Magicmotorsport – Flazio – Elmi Software – Coop Gruppo Radenza – Sisifo – WayPoint – Allegroitalia Torre Artale Palermo – Sand.B – FED Federazione Editori Digitali – Sicily Valley – ERG – Una Aziende della Comunicazione Unite – MovingUp – Magnisi – Isola Catania – Fondazione Marea – Keplera – Advisor Digitali – CodeSour – Legaltech Island – NTGroup – Teleletture in Condominio – Vertis SGR – Coplus – Compleo – Sisilab – Sud Innovation Summit – ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta – ITS InfomobPMO – Colori del Sole – Astercar – Bruno Ribadi – Polara – Moak.




