Oltre 300 criticità stradali mappate in un mese: primi risultati dell’Atlante delle buche
Il progetto è stato lanciato il 18 ottobre da Giorgio Re attraverso la pagina Facebook U Milanisi
In meno di un mese di attività, l’Atlante delle buche – il progetto lanciato il 18 ottobre da Giorgio Re attraverso la pagina Facebook U Milanisi – ha raccolto e geolocalizzato oltre 300 buche e lesioni del manto stradale agrigentino.
Un lavoro partecipato che nasce dal basso e punta a offrire uno strumento utile per programmare meglio la manutenzione del territorio. Le segnalazioni, arrivate tramite social e contributi diretti dei cittadini, coprono sia il centro sia i quartieri periferici, restituendo una fotografia condivisa della città.
“L’obiettivo non è lamentarsi, ma offrire uno strumento concreto di collaborazione: una mappa pubblica che aiuti a individuare le priorità e pianificare gli interventi di manutenzione necessari,” spiega Giorgio Re, promotore dell’iniziativa. “Lo scopo ultimo di U Milanisi è proprio questo: dare spazio ai fatti e alle idee che migliorano Agrigento, con intento concreto e partecipativo. È un’iniziativa che ho lanciato per raccogliere progetti che rendano più curata e vivibile la città in cui sono tornato a vivere – dopo molti anni a Milano – e dove stanno crescendo i miei figli,” prosegue. “Dopo queste settimane di dialogo con chi ha voluto interagire sulla pagina social, mi sono convinto che il decoro urbano debba diventare una vera priorità politica e che questo possa accadere solo con pressione dal basso e attenzione mediatica. L’Atlante serve a questo e, in definitiva, anche U Milanisi risponde alla stessa logica: trasformare la partecipazione in responsabilità collettiva. Dal canto mio, non mi limiterò a raccogliere un catalogo di sogni e belle speranze, ma userò la pagina anche per condividere le proposte concrete che definirò nelle prossime settimane anche in base agli spunti ricevuti”, conclude Re.
Il progetto dell’Atlante resterà aperto e aggiornato periodicamente, invitando la cittadinanza a continuare a segnalare criticità e a verificare gli aggiornamenti online al link: https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1GY6Dgi72xm4Xduu80tWfhIBdsWqasx8&usp=sharing


