Porto Empedocle celebra il centenario di Camilleri, il programma degli eventi
Una serie di iniziative, mostre, convegni e spettacoli, che si svolgeranno da settembre a dicembre
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri l’ Assessorato regionale ai
Beni Culturali ha programmato una serie di iniziative, mostre, convegni, spettacoli, corsi di formazione, progetti di ricerca, per ricordare e promuovere la conoscenza dell’esperienza intellettuale e artistica dello scrittore.
La programmazione, in accordo con il Fondo Nazionale Camilleri100, vede coinvolti il Comune di Porto Empedocle, l’Università degli Studi di Palermo. la Fondazione Ferrovie dello Stato, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, la Strada degli Scrittori, studiosi, artisti e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Il centro nevralgico delle celebrazioni è la città nativa, Porto Empedocle, dove si svolgeranno mostre fotografiche, convegni, attività didattiche, spettacoli, con la collaborazione attiva delle associazioni culturali locali. Le attività programmate dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, con il coordinamento della professoressa Marina Castiglione, Ordinaria di Linguistica italiana, e membro del Comitato Camilleri100 vedono la partecipazione di eminenti personalità del mondo della cultura. nazionale e internazionale: sono previsti corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado, incontri con gli studenti dei licei di Agrigento e l’istituzione del Premio di ricerca “Andrea Camilleri.
IL PROGRAMMA:
Apre le celebrazioni il ciclo di incontri “Camilleri da Porto sono”, il 2 il 4 e il 6 settembre a Porro Empedocle presso i locali della ottocentesca Stazione Ferroviaria di Porto Empedocle. Incontri saranno condotti sotto forma di dibattito a due voci con moderatori si parlerà di traduzioni straniere e delle strategie dei traduttori per riprodurre e rappresentare la lingua non canonica delle opere “vigatesi” di Camilleri: del rapporto tra l’ispirazione letteraria e la cultura popolare, etnoantropologica e favolística; infine, nella giornata del 6 che coincide con la nascita del grande scrittore empedoclino si parlerà del suo rapporto con la Sicilia, il dialetto e gli altri scrittori siciliani del Novecento, in particolare Pirandello e Sciascia. In questo giorno verrà proiettata un’immagine luminosa di Andrea Camilleri sulla facciata della Torre Carlo al 16 settembre.
Il 16 ottobre mattina si svolgeranno le Attività della ProLoco Torre Carlo V. Presentazione annullo filatelico e distribuzione cartoline commemorative realizzate con la collaborazione di Poste Italiane e con il coinvolgimento degli alunni degli istituti scolastici comprensivi cittadini per un concorso/premio dei bozzetti della cartolina e dell’annullo.
Nel Pomeriggio, nell’ambito del progetto ” Le tradizioni di Vigata: il mondo di Andrea Camilleri” sarà realizzato un convegno sulla lingua di Andrea Camilleri, oggetto di studio in tutto il mondo e che rappresenta un patrimonio culturale immateriale. Il convegno “Primo Censimento del Patrimonio Culturale Immateriale Italiano. L’eredita di Andrea Camilleri” nella Sala Conferenze del Centro Andrea Camilleri realizzato da UNPLI Sicilia con la partecipazione di illustri studiosi, nell’ambito del progetto nazionale del Ministero della Cultura del Censimento del Patrimonio Culturale immateriale del quale UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) è beneficiario principale insieme ad ANCI (Unione Nazionale dei Comuni Italiani ) e a ICPI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale).
Nel corso del convegno verrà presentato il numero speciale della rivista “Patrimonio Culturale Immateriale arcobaleno d’Italia”, dedicato ad Andrea Camilleri.
OTTOBRE 20-21-22. Attività Università di Palermo. Nella sala Auditorium Sebastiano Tusa di Villa Genuardi, sede della Soprintendenza, il 20-21-22 ottobre si terrà un Corso di formazione “Camilleri nel
Canone” di 24 ore per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, da far valere come credito di Tip.F per gli studenti del Consorzio Universitario di Agrigento e come corso di formazione del Centro di studi filologici e linguistici siciliani per la L.R. 9/2011 per l’insegnamento del patrimonio linguistico, storico. Il Corso – che tratterá dei romanzi storici, civili, gialli, memoriali verrà inserito nel portale nazionale S.o.p.h.i.a. e sarà aperto fino a 180 iscritti di cui 90 anche da remoto. Le lezioni e i laboratori avranno una ricaduta editoriale ad uso degli insegnanti che vogliano inserire l’opera di Andrea Camilleri nel loro
programma di insegnamento.
OTTOBRE 24-25. Attività associazione culturale Ri-connessioni. Presso i locali dell’ex Deposito merci della Stazione ferroviaria di Porto Empedocle, oggi polo culturale, si terrà una rassegna di musica e libri dal titolo “T’» filo di fumo” sul tema del mare, ispirata ai temi di Andrea Camilleri.
OTTOBRE 28. Attività ProLoco Torre di Carlo V. Presentazione cofanetto con la raccolta di antiche cartoline “Porto Empedocle com’era e del Calendario 2026 dedicato alle opere di Andrea Camilleri con
antiche foto di Porto Empedocle e frasi celebri dello scrittore.
NOVEMBRE data da definirsi all’inizio dell’anno scolastico. Attività Università di Palermo.
“Narrare Agrigento e il suo territorio”, ciclo di incontri con i liceali agrigentini valevole anche ai fini dell’orientamento in uscita per le scuole secondarie di secondo grado. Saranno coinvolti i licei e istituti tecnici agrigentini.
NOVEMBRE 20-23 l’associazione culturale Oltre Vigata, curerà la mostra “Il racconto del paese natale di Andrea Camilleri – Porto Empedocle”, inserita nell’ambito della Fiera delle associazioni, Un libro alla volta. giunta alla decima edizione, il libro postumo di Andrea Camilleri “Vi scriverò ancora” sarà il fulcro di uno spettacolo che attraversa la musica jazz, letture tratte dal libro e intermezzi teatrali cercherà di rivivere le emozioni del giovane Camilleri alle prese con gli studi dell’accademia teatrale. Si aggiungono attività didattiche riservate alle scuole primarie empedocline per circa cento bambini, con un focus sulle fiabe scritte da Andrea Camilleri: “Topiopi'” e “Magaria”.
NOVEMBRE 28 Visita guidata ai luoghi camilleriani degli studenti di ‘Italianistica dell’Università di Palermo che quest’anno svolgeranno il corso di Storia della lingua italiana integralmente sulle scelte
Tinguistiche di Andrea Camilleri. Gli studenti saranno accompagnati dalle guide dell’Associazione Olire Vigata. Sono programmate due mostre fotografiche la cui inaugurazione non è stata ancora fissata:
“La Porto Empedocle degli Ami Sessanta: il porto. il paese. i volti” e “Andrea Camilleri e Vigata”
Nell’ambito dei diversi eventi e prevista la proiezione di documentari e presentazioni dibattiti di libri di e su Andrea Camilleri.
DICEMBRE 28. Agrigento, Villa Genuardi. Premio di ricerca – Andrea Camilleri, premio, per una monografia, tesi di dottorato o articolo apparso negli anni 2022-2023-2024-2025. Il bando è stato promosso attraverso i canali del Fondo Camilleri e del Centenario, del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, dell’Università di Palermo, della Accademia della Crusca e dell’Associazione Storici della Lingua Italiana
Nell’ambito della manifestazione verranno entati i volumi stampati nell’ambito delle Celebrazioni
- Dizionario adante dei toponimi orali di Porto Empedocle/Vigata a cura Università di Palermo
- Intervista inedita di Andrea Camilleri a cura Università di Palermo
- Volume atti Corso di formazione “Camilleri nel Canone” a cura Università di Palermo
- Volume fotografico della mostra “Andrea Camilleri e Vigata”
- Volume fotografico della mostra “La Porto Empedocle degli Anni Sessanta: il porto, il paese, i valu
- Volume “Luoghi geniali. Itinerario di viaggio da Realmente a Porto Empedocle (a cura della Soprintendenz di Agrigento)
- Calendario letterario dedicato ad Andrea Camilleri.
Cofanetto con antiche cartoline di Porto Empedocle “Porto Empedocle com’era”
Le celebrazioni si concluderanno con la premiazione del migliore articolo e migliore monografia su Andrea
Camilleri, designati dal comitato scientifico costituito da alte personalità del mondo della cultura, tra cui Giovanni Ruffino (Presidente del CSFLS), Paolo D’Achille (Presidente della Accademia della Crusca), Maria
Elena Ruggerini (Quaderni camilleriani), Salvatore Silvano Nigro (Critico letterario, IULM), Marina C.
Castiglione (Ordinaria di Linguistica italiana, Università degli Studi di Palermo), Giuseppe Traina (Ordinario di Letteratura italiana, Università degli Studi di Catania), Andreina Camilleri (Fondo Camilleri).