Sciacca

La Compagnia Carabinieri di Sciacca elevata a Reparto Territoriale

La nuova configurazione del reparto darà il giusto risalto agli sforzi operativi di quell’Arma che, storicamente, opera in un territorio caratterizzato da una pervicace presenza mafiosa

Pubblicato 2 ore fa

Da oggi, 1° ottobre 2025, la Compagnia Carabinieri di Sciacca viene elevata a Reparto Territoriale, articolazione dell’Arma con una struttura più significativa che si rivela più aderente alle esigenze di un territorio connotato da un’economia tra le più fiorenti della provincia, ove il centro di Sciacca, unitamente alle sue aree limitrofe, rappresenta un polo con importanti realtà industriali, artigianali e turistiche.

Il nuovo Reparto Territoriale, distante 80 km dal Comando Provinciale e con un territorio vasto circa 850 kmq, ripartito tra undici comuni per un totale di oltre 100.000 abitanti, continuerà a mantenere alle proprie dipendenze nove Stazioni Carabinieri (Sciacca, Calamonaci, Caltabellotta, Lucca Sicula, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce e Burgio, quest’ultima con competenza giurisdizionale anche sul limitrofo comune di Villafranca Sicula), nonché la Tenenza Carabinieri di Ribera, giovandosi tuttavia di un rafforzamento della componente investigativa (Sezione Operativa) e di quella di pronto intervento (Sezione Radiomobile e Centrale Operativa), sui modelli di altre realtà operative presenti nel nisseno (Gela) e nel palermitano (Termini Imerese).

Va altresì ricordato che, presso il comune di Sciacca, hanno sede un Tribunale e una Procura della Repubblica con giurisdizione anche su parte dei territori delle Compagnie Carabinieri di Cammarata (AG) e Castelvetrano (TP), un Commissariato della Polizia di Stato, una Compagnia della Guardia di Finanza, un Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera e una Casa Circondariale.

La nuova configurazione del reparto darà il giusto risalto agli sforzi operativi di quell’Arma che, storicamente, opera in un territorio caratterizzato da una pervicace presenza mafiosa, contrastata nel recente passato da numerose operazioni di servizio che hanno colpito gli assetti criminali dei mandamenti ivi operanti.

Il potenziamento organico del reparto si tramuterà, altresì, in un incremento dei servizi di prevenzione generale, per garantire maggiore vicinanza e senso di protezione alla popolazione, anche in considerazione delle molteplici attività commerciali e ricettive che insistono sul florido tessuto economico del circondario saccense.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress