Apertura

Lo stadio comunale “Esseneto” di Agrigento vedrà finalmente la “luce”

L’assessore Piparo, che si è speso in prima persona, è riuscito a raggiungere un risultato storico.

Pubblicato 7 ore fa

Ottanta anni di attesa… e sentirli tutti. Finalmente lo stadio Esseneto di Agrigento, vedrà la “luce”.

L’Amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Francesco Miccichè, con l’impegno costante dell’assessore allo Sport, Gerlando Piparo, e dell’assessore ai Lavori Pubblici, Gerlando Principato, ha compiuto un passo decisivo verso la riqualificazione dell’impianto sportivo, aggiudicando i lavori di realizzazione del nuovo sistema di illuminazione e di efficientamento energetico, oltre all’incarico di collaudo tecnico-amministrativo e funzionale.

L’annuncio arriva direttamente dall’assessore allo Sport, Piparo, al termine di un percorso che la nostra redazione ha seguito sin dai primi passi, da quando cioè, la struttura è stata regolarmente accatastata, attività indispensabile per avviare qualsiasi percorso formativo.

L’assessore Piparo, che si è speso in prima persona, grazie alle sue competenze professionali, spinto dalla passione per il calcio per il club biancazzurro, di cui ha anche vestito la maglia, è riuscito a raggiungere un risultato storico.

“Quando ho assunto la delega di Assessore allo Sport del Comune di Agrigento, nel 2023 – spiega Piparo -, mi sono trovato davanti a una delle sfide più grandi e più sentite dalla nostra comunità: restituire dignità e modernità allo Stadio Comunale Esseneto. Dopo anni di promesse mai mantenute e propaganda sterile, era giunto il momento di passare dalle parole ai fatti. Il primo passo è stato l’accatastamento della struttura, indispensabile per avviare qualsiasi percorso amministrativo e finanziario. Da lì, insieme ai tecnici e ai dirigenti comunali, abbiamo iniziato un cammino complesso ma determinato.

La svolta – prosegue Piparo – è arrivata grazie al sostegno concreto dell’On. Giusi Savarino, Assessore regionale al Territorio e Ambiente, che è stata per me un punto di riferimento costante, e al Governo Meloni che, attraverso i Fondi di Sviluppo e Coesione 2021-2027, ha reso possibile il finanziamento”.

Abbiamo così aggiudicato definitivamente i lavori al Consorzio stabile FENIX Scarl (con esecutrice la Althea Srl di Favara) per un importo di 652.729,21 euro. Un progetto innovativo che prevede un sistema di illuminazione a LED per campo e tribune, la dotazione di tecnologia domotica per il controllo dei consumi; un impianto fotovoltaico con accumulo, un impianto solare termico per l’acqua calda e l’efficientamento del sistema di irrigazione del terreno di gioco”.

Il collaudo sarà curato dall’ing. Raffaele Adorno, professionista agrigentino di comprovata esperienza.

Dopo 80 anni di attesa, dunque, Agrigento avrà finalmente un impianto sportivo moderno, efficiente, sostenibile e all’altezza della sua storia calcistica. Lo stadio Esseneto non sarà solo pronto ad ospitare partite serali e grandi eventi, ma sarà anche un simbolo di rinascita e futuro per lo sport agrigentino.

“Oggi possiamo dirlo con orgoglio: lo stadio Esseneto vede finalmente la luce. Un risultato che appartiene a tutta la città” conclude Piparo.

La svolta è arrivata grazie al sostegno concreto dell’On. Giusi Savarino, Assessore regionale al Territorio e Ambiente, che è stata per me un punto di riferimento costante, e al Governo Meloni che, attraverso i Fondi di Sviluppo e Coesione 2021-2027, ha reso possibile il finanziamento.

“Lo stadio Esseneto è un’opera che Agrigento attendeva da decenni e che oggi, grazie al lavoro di squadra tra Comune, Regione e governo nazionale, diventa realtà – afferma l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente Giusi Savarino –. Come Assessorato abbiamo sostenuto con convinzione questa iniziativa, accogliendo la richiesta dell’assessore comunale Gerlando Piparo e del gruppo di Fratelli d’Italia Agrigento. Non è stato un percorso semplice, ma la determinazione ha fatto la differenza. Intervenire sull’Esseneto significa restituire dignità a un impianto storico e consegnare alla città una struttura moderna, sostenibile e capace di ospitare eventi sportivi di livello. Per me – conclude Savarino – è motivo di orgoglio vedere che, dopo anni di attese e di parole, oggi parliamo di cantieri concreti e di un progetto che guarda avanti. Questo è il modo migliore per intendere la politica: trasformare i sogni e le attese dei cittadini in opere reali e utili alla comunità”.

Nota di soddisfazione anche da parte della società calcistica Akragas SLP. “Dopo decenni di attesa, finalmente la nostra casa sportiva tornerà ad essere un punto di riferimento moderno e funzionale per tutti i tifosi e per la città. Ringraziamo tutta l’amministrazione comunale e tutti coloro che hanno contribuito con il loro impegno, la loro competenza e dedizione a rendere possibile questo storico risultato. Questo intervento non riguarda solo lo sport, ma l’identità della comunità biancazzurra, che troverà nello stadio un luogo sicuro, moderno e sostenibile per vivere emozioni e seguire le proprie squadre. Ci auguriamo che i lavori procedano spediti e senza intoppi: la società è pronta a collaborare affinché tutto si svolga senza creare disagi e nei tempi previsti.”

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress