Qualità della vita 2019: Agrigento al 102º posto ma tra le prime per “giustizia e sicurezza”
Milano conferma la sua leadership e vince per il secondo anno consecutivo la Qualità della vita 2019, la graduatoria del Sole 24 Ore giunta alla trentesima edizione e pubblicata oggi sul quotidiano e sul sito. L’ultima classificata, quest’anno, è Caltanissetta mentre Roma e Napoli salgono alcuni gradini. Subito dietro il capoluogo lombardo, nella classifica generale […]
Milano conferma la sua leadership e vince per il secondo anno consecutivo la Qualità della vita 2019, la graduatoria del Sole 24 Ore giunta alla trentesima edizione e pubblicata oggi sul quotidiano e sul sito. L’ultima classificata, quest’anno, è Caltanissetta mentre Roma e Napoli salgono alcuni gradini. Subito dietro il capoluogo lombardo, nella classifica generale 2019, si confermano le province dell’arco alpino: sul podio ci sono anche Bolzano e Trento, rispettivamente al secondo e al terzo posto, seguite da Aosta. A spingerle sono i record “di tappa”, ovvero le macro aree tematiche di cui è composta la classifica generale: Aosta è prima in “Ricchezza e consumi”, Trento vince in “Ambiente e servizi” e Bolzano in “Demografia e società”.
Agrigento è al 102esimo posto. In particolare questi gli indicatori secondo “Il sole 24ore”:
Ricchezza e consumi: 416 punti (103esima posizione)
Ambiente e Servizi: 465.5 (59esima posizione)
Giustizia e sicurezza: 770.4 (16esima posizione)
Affari e Lavoro: 276.4 (106esima posizione)
Demografia e Società: 475 (69esima posizione)
Cultura e tempo libero: 126.4 (106esima posizione)
La provincia di Agrigento, dunque, si “piazza” nella classifica generale al 102esimo posto su 107. Da segnalare il “balzo” in avanti nella categoria “Giustizia e Sicurezza” dove la provincia di Agrigento risulta essere tra le prime 16 in Italia. Nel 1990 Agrigento (anche se gli indicatori erano meno e diversi) risultava occupare l’89esima posizione.