Cultura

Siculiana, i prossimi appuntamenti del cartellone dell’Estate Mediterranea 2025

Un’estate ricca di appuntamenti a Siculiana, un’alternanza di eventi tra il centro storico e il borgo marinaro di Siculiana Marina, con grande partecipazione di pubblico.

Pubblicato 9 minuti fa

Un’estate ricca di appuntamenti a Siculiana, un’alternanza di eventi tra il centro storico e il borgo marinaro di Siculiana Marina, con grande partecipazione di pubblico. Ieri sera, nel suggestivo Giardino del Santuario, la quarta edizione del Siculiana Film Festival, con la direzione artistica di Beppe Manno. Una rassegna di cortometraggi e l’assegnazione di un premio speciale dedicato alla salvaguardia dell’ambiente, assegnato dalla Catanzaro Costruzioni Ambiente, all’opera “La scelta” di Alessio Tessitore.

Ha vinto il festival Aggrappati a me di Luca Arcidiacono. Le altre cinque opere in concorso erano: Generazione bag di Alfio D’Agata; Il silenzio perfetto di Francesco Lama; Vademekum di Susy Laude; Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo. Omayma di Fabio Schifilliti. A condurre la serata Alfonsa Butticé e Giuseppe Mallia. Presidente di giuria del premio è il regista Luca Lucchesi, protagonista anche stasera, 21 agosto, con la proiezione del suo docufilm “A Black Jesus” che racconta il legame profondo tra la comunità, i migranti e il Cristo Nero, prodotto da Win Wenders, il regista tedesco cittadino onorario di Siculiana.

Giorno 22 agosto la Torre dell’Orologio ospiterà la finale regionale di Miss Italia, una tappa importante in vista delle prefinali nazionali del concorso di bellezza più iconico d’Italia.

Il 24 agosto ultima serata del Weekend’Arte con l’installazione site-specific “The Sky above Siculiana” di Alfonso Siracusa Orlando, inserita nell’ambito delle iniziative Le Notti di Bcsicilia. Dalle 21.00 da piazza Umberto I, sarà possibile assistere ad un evento artistico straordinario.

A seguire l’iniziativa “Assittati Fora” Festival del sentimento popolare: itinerario di Immagini, Sapori e Cunti. La riproposizione di un’usanza della tradizione popolare siciliana: le persone sedute nello spazio esterno delle proprie abitazioni, specialmente durante le calde giornate primaverili ed estive, previste diverse postazioni, con degustazioni e spettacoli folk. L’iniziativa fa parte del circuito de “Le vie del cibo della lunga vita”, promosso dalla Smap e dall’assessorato regionale all’Agricoltura per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare e dieta mediterranea nella tradizione sicana. “Un evento – dice il sindaco Peppe Zambito – che celebra le nostre radici, trasformandole in racconto, memoria e condivisione. Un invito a immergersi nella Sicilia vera, fatta di storie, suoni e colori che appartengono a tutti noi”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress