Vaccino, Comitini e Sciacca comuni virtuosi con quasi il 90% degli abitanti con doppia dose
Comitini e Sciacca comuni virtuosi: quasi il 90% degli abitanti ha ricevuto doppia dose
Confermato il trend in discesa dei nuovi contagi in provincia di Agrigento con meno di 400 persone attualmente positive al coronavirus a fronte di quasi duemila del mese di agosto. Anche negli ospedali la pressione si attenua: attualmente ci sono quattro pazienti – tra rianimazione e medicina – ricoverati all’ospedale di Ribera (che resterà come da decreto Covid-Hospital fino al 31 dicembre) mentre sono 17 i ricoverati nel reparto di medicina dell’ospedale di Agrigento. Il San Giovanni di Dio, come annunciato dal commissario straordinario dell’Asp Mario Zappia, potrà tornare progressivamente ad occuparsi di pazienti ordinari. “La nota dolente – dice Zappia – è rappresentata dal calo delle somministrazioni quotidiane di vaccino che si attestano intorno alle mille dosi”. Numeri lontani dalla soglia delle 5mila dosi giornaliere ad inizio campagna ma anche delle stesse 2.500 di qualche settimana addietro. Sono 287.081 gli agrigentini che hanno ricevuto entrambe le dosi con una percentuale pari al 77.04% (dato aggiornato al 29.09.2021).
IL VACCINO COMUNE PER COMUNE
Di seguito il numero di persone vaccinate con doppia dose in ciascun comune della provincia di Agrigento. Tra parentesi la percentuale in rapporto alla popolazione. I dati sono aggiornati al 29 settembre 2021. Agrigento 40.967 (80,64%); Alessandria della Rocca 1.980 (81,48%); Aragona 6.853 (83,76%); Bivona 2.516 (80,77%); Burgio 2.073 (87,65%); Calamonaci 862 (76,76%); Caltabellotta 2.469 (79,72%); Camastra 1.316 (72,87%); Cammarata 4.465 (83,04%); Campobello di Licata 6.440 (76,90%); Canicattì 22.039 (71,34%); Casteltermini 5.586 (80,90%); Castrofilippo 1.727 (72,26%); Cattolica Eraclea 2.234 (71,72%); Cianciana 2.479 (82,74%); Comitini 714 (89,25%); Favara 23.231 (80,35%); Grotte 3.931 (81,29%); Joppolo Giancaxio 797 (78,21%); Licata 20.615 (64,83%); Lucca Sicula 1.339 (87,52%); Menfi 8.305 (76,29%); Montallegro 1.696 (78,26%); Montevago 2.084 (82,44%); Naro 4.791 (73,10%); Palma di Montechiaro 11.694 (61,93%); Porto Empedocle 10.754 (75,50%); Racalmuto 5.299 (76,33%); Raffadali 8.888 (80,04%); Ravanusa 6.162 (63,30%); Realmonte 3.128 (79,41%); Ribera 12.403 (76,36%); Sambuca di Sicilia 4.284 (85,10%); San Biagio Platani 2.153 (78,63%); San Giovanni Gemini 5.637 (81,40%); Santa Elisabetta 1.631 (82,12%); Santa Margherita Belice 4.412 (78,34%); Sant’Angelo Muxaro 821 (75,18%); Santo Stefano Quisquina 3.250 (82,49%); Sciacca 30.349 (86,31%); Siculiana 2.963 (77,24%); Villafranca Sicula 1.028 (84,61%).