Agrigento

Bcc Agrigentino sblocca i conti Aica, Nobile: “Stipendi e fornitori a rischio”; replica la banca

La presidente del Cda di Aica denuncia con fermezza la condotta dell'istituto bancario che continua a mantenere i conti bloccati

Pubblicato 2 mesi fa

L’Azienda Idrica Comuni Agrigentini (AICA) denuncia con fermezza la condotta della BCC Agrigentino, che continua a mantenere bloccati i conti correnti dell’Azienda nonostante la formale rinuncia agli atti di pignoramento depositata in Tribunale da parte di Siciliacque S.p.A.

Da questa mattina la Presidente di AICA, Danila Nobile, ha avuto interlocuzioni dirette sia con il Presidente della BCC Agrigentino che con il legale dell’Istituto, senza ottenere alcun riscontro concreto: la banca continua, infatti, a non procedere allo svincolo, senza fornire alcuna motivazione ufficiale. La normativa e la giurisprudenza sono chiare: a fronte della rinuncia integrale agli atti di pignoramento, il terzo pignorato – in questo caso la BCC Agrigentino – ha l’obbligo di procedere immediatamente allo svincolo delle somme, senza necessità di ulteriori provvedimenti del Giudice. La situazione è stata già portata a conoscenza della Procura della Repubblica e della Prefettura di Agrigento, per le valutazioni e i provvedimenti di competenza.

Si tratta di una condotta gravissima – dichiara la Presidente di AICA, Danila Nobile – che rischia di configurare interruzione di pubblico servizio e appropriazione indebita, perché blocca fondi pubblici destinati al pagamento degli stipendi dei dipendenti, ai contributi e alle imprese fornitrici. Se entro la giornata di oggi non saremo messi in condizione di eseguire i pagamenti, AICA agirà in tutte le sedi competenti per richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti.” AICA invita pubblicamente la BCC Agrigentino a procedere senza ulteriori indugi allo sblocco dei conti correnti, restituendo alla collettività la serenità e la stabilità che merita.

Ed, in effetti, sempre nella serata di oggi Bcc Agrigentino ci ripensa e sblocca il blocco come comunica, sempre stasera, Aica con questa nota: “Bcc Agrigentino ha appena trasmesso una nota ufficiale con la quale ha confermato la rimozione dei vincoli sui conti correnti intestati ad Aica. Nella comunicazione la banca ha precisato che, “a seguito di opportune verifiche ed approfondimenti, e preso atto del deposito dell’atto di rinuncia da parte di Siciliacque, nonché preso atto della circostanza che si è già prodotto, con la rinuncia del creditore, l’effetto estintivo istantaneo della procedura, la scrivente Banca – confortata da recente giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione – ha ritenuto di rimuovere il vincolo sul conto corrente”. Aica prende atto positivamente della decisione e sottolinea come, grazie alla diffida formale inviata e alla presa di posizione pubblica a difesa dei lavoratori e del territorio, sia stato possibile giungere a questo risultato, restituendo immediata disponibilità dei fondi indispensabili.

“È una vittoria di trasparenza e correttezza – dichiara la presidente di Aica, Danila Nobile –. Abbiamo difeso con fermezza i diritti dei cittadini e dei lavoratori, e oggi i conti sono sbloccati. Stiamo proprio in questi minuti procedendo al pagamento degli stipendi, riportando serenità in azienda e nel territorio e prossima settimana informeremo tutti i nostri creditori sul piano di pagamento in predisposizione per loro.” Aica conferma il proprio impegno a proseguire sulla strada della legalità, della chiarezza e della responsabilità nella gestione di un servizio pubblico essenziale come l’acqua.

LA NOTA DI REPLICA DELL’ISTITUTO BANCARIO

La Bcc Agrigentino S.C., con riferimento ai recenti comunicati stampa AICA che la riguardano, intende puntualizzare che soltanto in data odierna, alle ore 13,07, è stato depositato nel fascicolo telematico della procedura esecutiva l’atto che ha consentito, dopo i necessari approfondimenti e studi di natura legale, l’adozione del corretto provvedimento per la positiva risoluzione della vicenda, provvedimento comunicato nel pomeriggio ad AICA. Si ribadisce che la Banca ha sempre operato con estrema attenzione alle esigenze del territorio, con la massima trasparenza e con l’osservanza ed il rispetto delle norme di legge. La Banca non avendo riserva alcuna sulla liceità della propria condotta, si riserva comunque la valutazione di eventuali azioni a tutela della propria immagine.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress