Agrigento, educazione sanitaria al nido per genitori, nonni e babysitter
La bocca è uno degli strumenti di ricerca e di apprendimento più importanti del bambino: è mediante il cavo orale che il piccolo scopritore può ingurgitare un oggetto della vita quotidiana che può provocare l’ostruzione delle vie respiratorie con conseguenze gravi o irreversibili. Sabato 26 ottobre ha avuto luogo il primo incontro di formazione sulle manovre di disostruzione pediatriche,presso l’asilo nido […]
La bocca è uno degli strumenti di ricerca e di apprendimento più importanti del bambino: è mediante il cavo orale che il piccolo scopritore può ingurgitare un oggetto della vita quotidiana che può provocare l’ostruzione delle vie respiratorie con conseguenze gravi o irreversibili. Sabato 26 ottobre ha avuto luogo il primo incontro di formazione sulle manovre di disostruzione pediatriche,presso l’asilo nido “Ohana. Giardino dell’infanzia”.
La direttrice di Ohana, Eleonora Clio di Girgenti, con la collaborazione di Marilù Caci, ha voluto presentare ai genitori, nonni e babysitter dei bambini frequentanti il nido un importante momento di educazione sanitaria.
La Direttrice di Ohana era orgogliosa di ospitare l’istruttrice CRI Simona Fiorino che da anni, con passione e competenza, si impegna alla diffusione della conoscenza delle Manovre Salvavita Pediatriche. È ormai noto che la corretta applicazione di semplici manovre di disostruzione pediatriche consente di salvare la vita di un lattante o di un bambino e la loro diffusione risulta, pertanto, di fondamentale importanza.