Agrigento

Sorpresi a lanciare spazzatura e abbandonare rifiuti in strada, indagati 47 “sporcaccioni”

Maxi attività dei carabinieri di Agrigento contro l’abbandono di rifiuti per le strade: denunciate 47 persone immortalate dalle telecamere

Pubblicato 9 ore fa



C’era chi lanciava senza alcuna vergogna sacchetti di spazzatura in strada e chi, invece, scaricava rifiuti anche pericolosi quali cassoni e onduline in eternit. I carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Agrigento hanno denunciato 47 “sporcaccioni” per abbandono, gestione illecita, traffico, ricettazione e combustione illecita di rifiuti. Un primo monitoraggio del territorio è stato eseguito dai militari del Centro Anticrimine Natura di Agrigento con il supporto del 9° Nucleo Aeromobili di Palermo.

Attraverso l’ausilio dell’elicottero sono state individuate le aeree di maggiore interesse operativo, un volta georeferenziate e fotografate sono state oggetto di comunicazione all’Autorità Giudiziaria che ha disposto il monitoraggio attraverso l’installazione di telecamere. Nell’area oggetto di osservazione ad ogni ora del giorno e della notte sono stati abbandonati rifiuti anche speciali e pericolosi come cassoni e onduline in eternit, in maniera consapevole e in violazione delle norme del testo unico ambientale. I militari per uno degli incendi verificatisi nell’area hanno immortalato le fasi di scarico e accensione dei materiali che subito dopo sono stati in parte prelevati e sequestrati, consistenti in un copioso numero di faldoni d’archivio contenenti documentazione fiscale e sanitaria.

Altra tipologia di materiale veniva altresì incendiato per liberare il ferro/rame dalle plastiche ed essere poi rivenduto, con ingenti danni per l’ambiente in relazione ai quantitativi di diossina liberatisi dalla combustione.  Gli autori dei reati ben visibili all’occhio delle telecamere sono stati identificati e deferiti alla Procura della Repubblica di Agrigento. Il GIP, sempre su richiesta della Procura della Repubblica di Agrigento, ha disposto il sequestro preventivo di due automezzi eseguito dai militari del Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Agrigento. Le attività di monitoraggio ambientale promosse dall’Arma dei Carabinieri per la tutela della salute dei cittadini abbracciano l’intero ambito del Testo unico Ambientale e comprendono il ciclo del cemento, la depurazione delle acque, le immissioni in atmosfera, la tutela del suolo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1

Continua a sfogliare

Le pagine successive sono oscurate: acquista il numero completo per leggere tutto il settimanale.

banner omnia congress