Apertura

Il presidente della Camera Fico a Racalmuto per ricordare Sciascia

Il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, e’ arrivato a Racalmuto per ricordare lo scrittore Leonardo Sciascia. Dopo una visita alla statua che raffigura l’autore, assieme al sindaco Vincenzo Maniglia, alla portavoce alla Camera dei Deputati Rosalba Cimino, si è recato alla Fondazione Sciascia per inaugurare la mostra dedicata all’autore de “Il giorno della […]

Pubblicato 5 anni fa

Il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, e’ arrivato a Racalmuto per ricordare lo scrittore Leonardo Sciascia. Dopo una visita alla statua che raffigura l’autore, assieme al sindaco Vincenzo Maniglia, alla portavoce alla Camera dei Deputati Rosalba Cimino, si è recato alla Fondazione Sciascia per inaugurare la mostra dedicata all’autore de “Il giorno della civetta” in occasione delle manifestazioni per il centesimo anniversario della nascita dello scrittore racalmutese.

“Un intellettuale nel senso piu’ completo e profondo della parola”, che “alla sua ricca e intensa attivita’ di scrittore, poeta, drammaturgo e insegnante, accompagno’ anche un costante impegno civile e politico diretto”, ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, nel suo intervento. Fico ha ricordato “le oltre 50 proposte di legge su temi importanti e centrali nel dibattito politico di quegli anni” di cui Sciascia, nel suo ruolo di parlamentare, fu cofirmatario: “Dall’obiezione di coscienza alla istituzione dell’anagrafe patrimoniale per i parlamentari; dalla responsabilita’ disciplinare e civile dei magistrati al riconoscimento di minori nati fuori del matrimonio; dalla lotta alla corruzione all’istituzione di commissioni di inchiesta su gravi vicende come la Loggia P2 e il caso Sindona; dall’abolizione dell’ergastolo alla tutela sociale della maternita’”. Secondo Fico l’impegno parlamentare e politico di Sciascia, che fu anche componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di Via Fani sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, “rappresento’ un ulteriore modo per esprimere la sua voce autorevole di pensatore anticonformista e rigoroso che indaga, riflette e denuncia, con tratti ironici, talvolta disillusi e sempre impietosi, le miserie di un Paese in parte ostaggio di una rete di poteri trasversali, di forze mafiose, di ingiustizie e complicita’. E che al tempo stesso – ha aggiunto il presidente della Camera – propone soluzioni, concrete e coraggiose”.
 “Sciascia ha concepito la letteratura come critica e denuncia ma a questa ha affiancato l’impegno politico, mai distratto e superficiale. Il filo conduttore e’ stato quello di una razionalita’ laica contro ogni potere e intrecci perversi fondati su dinamiche oscure. Questo si ritrova nei suoi scritti in cui troviamo ancora oggi il senso di amarezza di coloro che continuano a denunciare. Tutti siamo figli di Sciascia e della storia dello scrittore”, ha concluso.

L’intervista al Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico
0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *