L’atleta agrigentina Giusi Parolino tra i tedofori delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Giusi Parolino, campionessa italiana di lancio del giavellotto,sarà una dei detofori che il 16 dicembre prenderanno parte alla tappa di Agrigento
L’imprenditrice e manager siciliana Giusi Parolino, campionessa italiana di lancio del giavellotto, atleta della ASD Milone Siracusa, allenta dal coach Emanuele Serafin, sarà una dei detofori che il 16 dicembre prenderanno parte alla tappa di Agrigento.
Sarò la mano che con grande onore porterà la fiaccola in nome di tutte le persone perbene, delle persone che lottano e di tutti coloro che ingiustamente sono considerati gli ultimi- dichiara Giusi; porterò –continua una “fiamma” segno di luce e di speranza nel rispetto dell’unicità di ogni essere umano e in nome dell’uguaglianza, dell’amore verso i valori olimpici, nel rispetto profondo della dignità umana, dimostrando come lo sport possa unire le persone, abbattere le barriere e creare legami significativi.
Il Viaggio prenderà vita il 26 novembre 2025, con l’accensione del sacro fuoco a Olimpia, luogo simbolo della tradizione olimpica. Il 4 dicembre, in Grecia, avverrà il passaggio di consegne all’Italia, un momento solenne che segna l’inizio del percorso verso i Giochi di Milano Cortina 2026. Subito dopo, la Fiamma arriverà a Roma, da dove il 6 dicembre partirà ufficialmente il Viaggio della Fiamma Olimpica: un itinerario che toccherà tutte le regioni italiane, illuminando città d’arte, borghi, luoghi simbolo della memoria collettiva e paesaggi riconosciuti in tutto il mondo.
«Ogni passo del Viaggio attraverso le nostre città ricorderà al mondo il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere» – afferma Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. «Sarà un percorso che intreccia radici e futuro, accoglienza e innovazione, celebrando il meglio dello Spirito Italiano».
«L’itinerario è stato pensato per valorizzare i paesaggi più suggestivi del Paese e le storie di talento, coraggio e solidarietà che lo animano» – sottolinea Maria Laura Iascone, Direttrice delle Cerimonie della Fondazione. «Un percorso che celebra la creatività e l’inclusione, valori che i Giochi portano nel mondo».
I tedofori rappresenteranno lo spirito autentico dei Giochi Olimpici, un evento che celebra non solo lo sport, ma anche la forza dei legami umani, la resilienza e la capacità di superare ogni barriera. L’incontro tra mondi diversi – l’intrattenimento, lo sport, la cultura e l’inclusione – è la chiave per costruire un futuro più luminoso, insieme. L’appuntamento con il Viaggio della Fiamma è solo l’inizio di un percorso che, attraverso la celebrazione dei valori Olimpici e Paralimpici, promette di unire persone, culture e territori, portando l’Italia nel cuore del mondo.




