Apertura

Il naufragio a Lampedusa, 27 le vittime (anche una neonata): riprese le ricerche dei dispersi

Al momento sono 27 le vittime accertate: 13 uomini, 7 donne e 3 minorenni

Pubblicato 5 minuti fa

Sono riprese all’alba di oggi le ricerche dei migranti dispersi nel naufragio avvenuto ieri al largo di Lampedusa. Al momento sono 27 le vittime accertate: 13 uomini, 7 donne e 3 minorenni. Soltanto due le salme che non sono state ancora identificate, tutte le altre avevano dei parenti o dei conoscenti che viaggiavano con loro sulle imbarcazioni affondate a 14 miglia dalle Pelagie. Erano un centinaio le persone a bordo. I superstiti sono 60. La Procura di Agrigento aprirà un fascicolo d’inchiesta sul doppio naufragio avvenuto a circa 14 miglia a Sud di Lampedusa. L’ipotesi di reato sarà naufragio colposo.

Una delle due carrette del mare, però, avrebbe iniziato a imbarcare acqua e i migranti, per salvarsi, si sarebbero trasferiti sull’altra imbarcazione, che si è poi ribaltata sotto il peso crescente dei naufraghi. Ad avvistare il barcone capovolto e i migranti in mare, oltre ai cadaveri, è stato un elicottero della Guardia di finanza, facendo scattare il dispositivo di soccorso. Sono stati trasferiti in elisoccorso all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento due superstiti del naufragio, avvenuto a circa 14 miglia da Lampedusa, che, subito dopo lo sbarco al molo Favaloro, erano stati condotti al Poliambulatorio dell’isola. Per quattro migranti, tutti uomini, che presentavano condizioni cliniche più critiche rispetto agli altri sopravvissuti con sintomi da annegamento, infatti, erano stati condotti al Poliambulatorio per le prime cure.

Due di loro, che presentavano un edema polmonare, sono stati stabilizzati dai rianimatori del 118 e successivamente ne è stato condotti ad Agrigento per le cure. Gli altri due, dopo i necessari accertamenti e dopo essersi ripresi, sono stati dimessi e trasferiti all’hotspot di contrada Imbriacola, insieme agli altri 56 sopravvissuti, tra cui 4 donne, tratti in salvo dai militari della Guardia costiera e della Guardia di finanza.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress