Sarà l’assessore regionale al turismo, Sandro Pappalardo ad aprire, venerdì 15 giugno, la nona edizione del Letterando In fest che anche quest’anno si presenta con un programma fitto di appuntamenti e tanti ospiti. Durante la prima giornata, ospite del festival anche la scrittrice di origine siriana, Faran Sabahi con il libro “Non legare il cuore” […]
Mentre ad Agrigento si annunciano una serie di Caffè letterari e la Strada degli scrittori propone il suo “master di scrittura”, la vicina Taormina è sempre più al centro del dibattito culturale internazionale. Il suo Festival book infatti allarga i suoi confini e instaura partnership prestigiose. Taobuk, alla sua VIII edizione, diventa sempre più internazionale […]
Una folta rappresentanza di studenti si è ritrovata stamane sulla terrazza del centro balneare della polizia a San Leone per la cerimonia di premiazione promossa nell’ambito della seconda edizione primaverile del Caffè letterario “Sulla strada della legalità”. Agli studenti era stata fornita la traccia su cui scrivere: “delineare la figura di un rappresentante della Polizia […]
“La luna si mangia i morti” fu uno dei primi libri scritti dal favarese Antonio Russello. Fu pubblicato da Elio Vittorini negli anni 60 nella mondadoriana Medusa “regalandoci – scrisse Matteo Collura sul “Corriere della sera”- una delle letture più piacevoli e stuzzicanti che a un lettore di professione può capitare di fare”. La critica […]
Per tre giorni, da oggi al 27 maggio, Agrigento ospiterà un convegno che riunirà studiosi, politici, economisti, storici per un confronto su diversità culturale, pace, umanità, etica. Il convegno ‘Mediterraneo di civiltà e di pace’ organizzato da Civita Sicilia e promosso dalla fondazione Terzo Pilastro in collaborazione con il Centro mediterraneo dell’Unesco di Valencia e […]
Nell’ambito delle “Giornate della cultura” in corso a Militello Val di Catania (dal 16 al 28 Maggio 2018) ed organizzate dal Comune si è svolto ieri – come scrive il sindaco Giovanni Burtone – un incontro per ricordare la strage di Capaci. Ha scritto oggi su Fb il sindaco: “È il giorno della strage di […]
E’ arrivato il momento per gli oltre mille studenti a bordo della Nave della Legalita’ di ritornare a casa. I ragazzi, insieme ai loro insegnanti, sono sbarcati questa mattina al porto di Civitavecchia, dopo essere stati a Palermo per partecipare alle cerimonie di commemorazione delle stragi di Capaci e via d’Amelio del 1992, dove persero […]
In seguito ad un accordo tra l’ABBA (Associazione dei B&B di Agrigento) e la Sezione locale di SLOW FOOD nell’aprile 2018, è stato formalizzato l’avvio di una collaborazione da sviluppare su vari filoni di attività, tra cui anche la realizzazione del progetto “THE TASTE OF AGRIGENTO”, un affascinante viaggio alla riscoperta della cucina tipica agrigentina e mediterranea, da […]
“Festa dell’Autonomia Siciliana. Autonomia sia un rafforzativo e non un pretesto, serva a recuperare il legame con la nostra storia e le nostre radici, sostanzi la nostra cultura, costituisca il perno della cultura siciliana. E se è vero che non c’è futuro senza memoria, questo rapporto profondo recuperato con il senso dell’essere siciliani oggi offra […]