Il pubblico del Pirandello applaude Massimo Ghini e Galatea Ranzi per la prima de Il Vedovo ad Agrigento.
Due modi per raccontare il territorio: uno attraverso le sue bellezze storiche, archeologiche e paesaggistiche, l’altro tramite il cibo, fonte infinita di storie, ricordi, emozioni
Plicato nasce a Camastra e nei primi anni Sessanta si trasferisce a Milano portando con sé colori, memorie e tradizioni della sua terra natale. I racconti del padre, venditore di gelati nella piazza di Santa Maria del Suffragio, gli fanno scoprire, attraverso aneddoti familiari, figure centrali dell’arte come Lucio Fontana e Piero Manzoni.
Domenica 30 novembre laboratorio per bambini: Sinestesia! La divinità più pasticciona che ci sia. Ultimo giorno per visitare la mostra “Tesori d’Italia”
Un imperdibile Geppy Gleijeses nel ruolo di protagonista porterà sul palco del Palacongressi un adattamento dell’opera pirandelliana che ha già raccolto importanti successi
Le sale del Museo Pietro Griffo sono state gremite da cittadini, turisti e appassionati di storia, arte e cinema tutti desiderosi di immergersi nell'affascinante e secolare tradizione del corallo fossile di Sciacca
Sabato 2 maggio 2026, alle ore 21, Roberto Vecchioni farà tappa ad Agrigento con il suo nuovo spettacolo “Tra il silenzio e il tuono – Tour”,
Grande partecipazione e riscontro di pubblico alla manifestazione ospitata presso l’ex Magazzino Merci della Stazione Ferroviaria
Una iniziativa per continuare ad alimentare la memoria, a comprendere il valore del martirio cristiano e a presentare un modello di credente e di professionista