La “Fulgentissima” amata da Federico II: nel 1200 Naro era tutta raccolta in una cinta fortificata su cui si aprivano sette porte. Ne è rimasta in piedi solo una, la Porta d’Oro – da qui entravano i carri con il grano – , esempio di un piccolo gioiello medievale che poi si srotola nel barocco. […]
“Il capitano Bellodi, emiliano di Parma, per tradizione familiare repubblicano, e per convinzione, faceva quello che in antico si diceva il mestiere delle armi…” raccontava, nel 1961, Leonardo Sciascia, presentando il protagonista del libro best seller: “Il giorno della civetta”. Chissa’ in quanti leggendo le varie pubblicazioni dei romanzi e dei saggi, conosciuti in tutto […]
Dopo appena alcuni mesi dalla presentazione al Circolo Empedocleo della riedizione di “Maledetta città” ecco che nuovamente su suggerimento di Enzo Alessi, il libro di Alfonso Gueli viene ripresentato dal Caffè letterario della questura di Agrigento. Solo che stavolta la presentazione viene quasi blindata dallo stesso autore che col piglio registico sceglie i suoi attori, […]
Senz’altro, la più bella immagine che oggi possiamo consegnare ai nostri lettori è la foto di una prima fila tutta istituzionale che tiene fra le mani la riedizione (La nave di Teseo) del “Maestro di Regalpetra”, la biografia madre dello scrittore Leonardo Sciascia scritta da Matteo Collura. E’ accaduto, e non era mai accaduto, […]
Ad Agrigento presso lo stabilimento balneare della polizia di Stato domani 02 Agosto 2019 alle ore 19,00 si svolgerà il secondo appuntamento con il Caffè Letterario “sulla strada della legalità”. A trent’anni dalla scomparsa di Leonardo Sciascia, Enzo Alessi incontra lo scrittore Matteo Collura autore dell’opera “ Il Maestro di Regalpietra”. Lo scrittore Matteo Collura costruisce il ritratto umano e letterario di Leonardo Sciascia, un “maestro” […]
di Diego Romeo; interviste di Irene Milisenda Cade a proposito questo “Porte aperte” di Leonardo Sciascia che inaugura l’atteso caffè letterario della Questura di Agrigento. Libro i cui significati sono notissimi e sviscerati da saggi e recensioni, un libro che assurge a significare la pena del vivere sotto il cielo fascista, lo squallore e l’indegnità […]
Domani, alle ore 19.00, sarà presentato presso la cripta della Madonna del Rosario di Aragona il nuovo libro di Pasquale Cucchiara dal titolo “Salvatore Bosco, il filosofo del popolo”, edizioni Medinova, 2019. L’evento, moderato dal giornalista Alan David Scifo, vedrà la partecipazione del sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, del vicesindaco Franco Virone e dell’editore di […]
Cinque anni or sono in concomitanza della nuova apertura del centro balneare della Polizia di Stato di San Leone, quasi per caso, si concretizzò una felice iniziativa a carattere socio-culturale finalizzata a promuovere e diffondere la cultura della legalità sul territorio che prese il nome di Caffè Letterario “sulla strada della legalità”. Con questo progetto […]
Ma perché non smantellare quella passerella servita a Dolce&Gabbana e che “stupra” il Tempio della Concordia? Troppe “immagini” affollano la Valle dei templi in questi giorni, dalle macchine di costruzione degli dei alle sfilate di moda che hanno sostituito maldestramente il Google camp e che denota come il Parco, tra le tante cose utili che […]