Lampedusa

Lampedusa, Urso: “da emergenza europea a esempio di buon governo”

Il ministro delle imprese ha incontrato il sindaco di Lampedusa e Linosa Filippo Mannino

Pubblicato 6 minuti fa

Il bilancio delle iniziative del Governo a sostegno dell’isola di Lampedusa e della sua vocazione turistica, duramente condizionata per anni dagli effetti dell’immigrazione clandestina, è stato al centro di un incontro presso il Municipio di Lampedusa e Linosa tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il sindaco Filippo Mannino, ed i rappresentanti dell’Amministrazione e del Consiglio comunale. “Lampedusa, da problema nazionale ed europeo, sta diventando esempio di buon governo”, ha dichiarato il ministro Urso al termine della sua visita, che è stata “l’occasione per tracciare, insieme al sindaco Mannino, un bilancio di quanto realizzato dal nostro primo incontro nel 2023, nel momento di massima emergenza legata all’afflusso di migranti clandestini. Oggi la situazione è molto diversa da allora, grazie a una gestione efficace dell’immigrazione da parte del Governo Meloni e agli interventi infrastrutturali messi in campo: i risultati sono sotto gli occhi di tutti”.

Nel corso dell’incontro, si legge in una nota, “è stato approfondito lo stato di avanzamento delle misure adottate dal Governo per la realizzazione di infrastrutture strategiche a Lampedusa, previste dal decreto-legge numero 124 del 2023. Il provvedimento ha stanziato 45 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, destinati a un Piano straordinario di interventi di manutenzione e realizzazione di strade e opere di urbanizzazione primaria, impianti di depurazione e gestione delle acque reflue, depositi di carburante, nuovi edifici pubblici e alla riqualificazione energetica di quelli esistenti”. “Si tratta di opere attese da decenni – ha sottolineato il Ministro – interventi che saranno di grande beneficio per l’isola e che potranno finalmente essere realizzati grazie alle procedure di gara che Invitalia bandirà entro il 2026″. “Lampedusa potra così diventare un polo turistico di grande rilevanza – ha aggiunto il Ministro – e questa convinzione ci ha guidato fin dall’inizio della legislatura, con la dichiarazione dell’isola a sito strategico nazionale che ci ha permesso di accelerare le diverse misure via via realizzate, fino agli interventi delle ultime settimane, condotti in collaborazione con il Parlamento, per il rilancio e lo sviluppo dell’isola”. “Recentemente, infatti – sottolinea la nota -, con il decreto-legge PA e il decreto-legge Economia, sono state approvate ulteriori disposizioni, da un lato per ridefinire il ruolo di Invitalia come stazione centrale di committenza per l’attuazione del Piano delle opere; dall’altro, per autorizzare il Comune di Lampedusa e Linosa, nell’ambito delle risorse disponibili, a potenziare la propria dotazione organica fino al 2030″. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress