Agrigento, la Polizia a San Valentino vicino alle donne
Se ti ricatta … non è amore. Se minaccia te o i tuoi figli … non è amore. Se ti isola, umilia, offende …non è amore. Se ti perseguita con mail e sms ossessivi ….non è amore. Se ti prende con violenza quando non vuoi … non è amore. Se ti chiede “l’ultimo appuntamento” …non […]
Se ti ricatta … non è amore. Se minaccia te o i tuoi figli … non è amore. Se ti isola, umilia, offende …non è amore. Se ti perseguita con mail e sms ossessivi ….non è amore. Se ti prende con violenza quando non vuoi … non è amore. Se ti chiede “l’ultimo appuntamento” …non è amore”. Se ti uccide …non è amore.
Nel giorno di San Valentino, in cui tutto il mondo celebra l’amore, la Polizia di Stato sceglie di stare vicina alle donne con la campagna “…questo non è amore” che prevede in tutte le province italiane camper, pullman, gazebo e altri momenti d’incontro volti a rompere l’isolamento e il dolore delle vittime di violenza di genere, offrendo il supporto di un’equipe di operatori specializzati, in prevalenza composta di donne e formata da personale di Polizia specializzato, da medici, psicologi e da rappresentanti dei centri antiviolenza. Anche ad Agrigento, il 14 febbraio 2018 per l’intera giornata, sarà presente il camper della Polizia di Stato che sosterà a “Porta di Ponte”, ingresso della Via Atenea, alla presenza di Funzionari e personale, della Divisione Polizia Anticrimine della Squadra Mobile di questa Questura, collaborato da esperti della Rete Antiviolenza di questo capoluogo. Un’idea, quella del progetto CAMPER contro la violenza di genere che ha consentito di contattare migliaia di persone, in maggioranza donne, diffondendo informazioni sugli strumenti di tutela e di intervenire su situazioni di violenza e stalking che diversamente sarebbero potute rimanere ingabbiate nel dolore domestico.
La misura di
prevenzione dell’ammonimento del Questore (34 in questa provincia nell’anno
2019, rispetto ai 28 dell’anno precedente) dimostrano l’efficacia anche
dell’azione di contrasto dei delitti tipici (dai femminicidi, alle violenze
sessuali, dai maltrattamenti in famiglia agli atti persecutori) e non fermano
l’impegno incessante sulla tematica: non solo perché il numero assoluto delle
vittime continua ad essere inaccettabile, ma perché l’esperienza di polizia e
delle associazioni da tanti anni impegnate su questi temi mostra l’esistenza di
un “sommerso” che troppo spesso non si traduce in denuncia. Un quotidiano fatto
di attenzioni morbose, di comportamenti aggressivi e intimidatori che vengono
letti come espressione di un amore appassionato e di una gelosia innocua, anche
da madri, sorelle e amiche, ma che è spesso il triste copione di un crescendo
di violenza che si alimenta con l’isolamento.
Oltre alla tutela offerta dalla legge, che va dagli strumenti
dell’ammonimento al divieto di avvicinamento fino ai domiciliari e al carcere
per i casi più gravi, la battaglia più importante si gioca sul campo della
prevenzione in cui la Polizia di Stato è impegnata, non solo nel contribuire
attraverso l’informazione al superamento di una mentalità di sopraffazione, ma
a fare da sentinella per intercettare prima possibile comportamenti violenti e
intimidatori.