Agrigento, l’assessore Turano incontra studenti e dirigenti: “vogliamo una scuola efficiente”
L'assessore regionale ha partecipato all'inaugurazione scolastico 2025/26 presso l'auditorium dell'Istituto scolastico Nicolò Gallo
“Voglio inaugurare l’anno scolastico in maniera sui generis. Non solo incontrando gli studenti, ma soprattutto incontrare chi ogni giorno lavora nelle scuole e farmi dire da loro cosa vogliono per costruire una scuola efficiente, perchè solo facendo squadra, possiamo costruire una scuola capace di rispondere ai bisogni dei nostri ragazzi”. Queste le parole dell’assessore regionale dell’Istruzione e Formazione professionale, Mimmo Turano che questa mattina ad Agrigento ha partecipato all’inaugurazione scolastico 2025/26 presso l’auditorium dell’Istituto scolastico Nicolò Gallo; l’iniziativa rientra nell’ultima tappa del progetto “La Sicilia fa Scuola”, dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
“La scelta di organizzare questo ciclo di incontri nei territori con i dirigenti scolastici nasce dalla consapevolezza che solo ascoltando e raccogliendo suggerimenti e proposte possiamo programmare interventi utili al mondo della scuola”, ha detto l’assessore Turano che ha sottolineato di avere “un’idea nuova e diversa per le aree interne della Sicilia, dove la scuola è rimasto unico presidio che rappresenta lo Stato. In alcuni Comuni piccoli, chiusa la banca, scomparsa il distributore di carburante, voglio trasformare quelle scuole non solo in luoghi di apprendimento didattico ma centri sociali dove garantire dei servizi ai cittadini”.
Nel piano triennale di investimenti da oltre 700 milioni di euro del governo Schifani sta dando nuova forma alla scuola siciliana, attraverso interventi su edilizia, innovazione digitale, diritto allo studio e contrasto alla dispersione scolastica. Proprio su Agrigento, ricordando il trasferimento degli alunni del Politi in altra sede, l’assessore Turano, ha garantito che “aiuterà i Comuni e la Provincia per pianificare degli interventi mirati”.
Rassicurazioni arrivano anche per il mondo dell’Università di Agrigento, con la nomina del nuovo presidente, Nenè Mangiacavallo. “Insieme alla Regione saprà portare avanti le iniziative che abbiamo messo in campo per il Consorzio universitario”, ha concluso Turano.


