Ospedale Canicattì, attivati tre nuovi servizi ambulatoriali presso la Cardiologia
I servizi sono pensati per migliorare i livelli assistenziali e ridurre in maniera significativa i tempi di attesa, soprattutto a beneficio dei pazienti più fragili.
L’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e UTIC del presidio ospedaliero “Barone Lombardo” di Canicattì amplia la propria offerta sanitaria con l’apertura di tre nuovi ambulatori, pensati per migliorare i livelli assistenziali e ridurre in maniera significativa i tempi di attesa, soprattutto a beneficio dei pazienti più fragili.
Il primo, nuovo servizio è l’ambulatorio dedicato alle dislipidemie, condizione in cui i livelli di colesterolo o trigliceridi restano elevati nonostante le terapie convenzionali. Questo ambulatorio, attivo tutti i mercoledì mattina, è stato istituito per seguire i pazienti che non rispondono adeguatamente ai farmaci tradizionali, che non tollerano le statine o che ne hanno una controindicazione, nonché i soggetti con ipercolesterolemia familiare o in prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari. Qui sarà possibile effettuare visite cardiologiche di controllo, esami diagnostici e attivare piani terapeutici anche con farmaci innovativi ad alto costo, oggi prescrivibili dai cardiologi della struttura.
Il secondo servizio, in funzione il lunedì mattina, riguarda lo scompenso cardiaco cronico avanzato ed è rivolto ai pazienti già ricoverati per questa patologia e a coloro che, pur non essendo ospedalizzati, presentano una funzione di pompa del cuore significativamente ridotta.
È invece dedicato ai pazienti che hanno subito un infarto miocardico acuto e che negli ultimi tre anni sono stati ricoverati per sindrome coronarica acuta, il terzo ambulatorio, attivo nelle mattine del giovedì.
Questi tre nuovi servizi si affiancano a quelli già attivi presso la Cardiologia del presidio, che includono la cardio-oncologia, l’elettrofisiologia, l’ecocardiografia transesofagea e transcranica, la gestione dei piani terapeutici, l’ergometria e il test cardiopolmonare.
“L’offerta ambulatoriale della Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Canicattì – dichiara il direttore dell’UOC, Luciano Sutera Sardo – è oggi notevolmente potenziata e qualitativamente migliorata. Questo ci consente di rispondere in maniera più efficace alla domanda sanitaria del territorio e di contribuire in modo concreto alla riduzione delle liste d’attesa, soprattutto per i pazienti con maggiore fragilità”.
Con queste nuove aperture, la Cardiologia del presidio “Barone Lombardo” consolida il proprio ruolo di riferimento nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari a servizio del territorio di Canicattì e dell’intero bacino di utenza circostante.