Sara’ ricordato dalle massime autorita’ dello Stato a trent’anni dal suo assassinio per mano mafiosa il giudice di Canicatti’ Rosario Livatino per il quale e’ alla fase romana il processo di canonizzazione. Sabato mattina ad Agrigento nell’aula magna del Palazzo di giustizia intitolata al magistrato il presidente della Camera, Roberto Fico, partecipera’ alla tavola rotonda […]
Il 21 settembre Palma di Montechiaro, Città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2022, presenterà le ragioni della sua candidatura ai cittadini palmesi, a chi ne ha sostenuto il percorso e a tutta l’Italia. Sarà l’occasione per fare il punto sulla visione che ha animato il Sindaco Stefano Castellino ed il dinamico Gruppo di lavoro […]
Si lavora intensamente all’imminente partenza di Collegamenti, il Festival della Legalità 2020 che si terrà dal 21 al 25 settembre a Canicattì. Teatro, workshop, spettacoli, talk e azioni cittadine per un’iniziativa che quest’anno assume i contorni di un vero e proprio Festival. Promossa dall’amministrazione comunale di Canicattì, quest’anno l’iniziativa culturale, dunque, assume i contorni di un vero e proprio Festival, insistendo […]
Siamo stati costretti a farci identificare da un funzionario della Polizia di Stato per poter rimanere in cattedrale e documentare la consacrazione del vescovo Damiano. Ai cronisti e alle tv erano stati assegnati cinque minuti di riprese con accompagnamento di un volontario. Una assegnazione molto opinabile per quei cronisti che, per esempio, vogliono andare fino […]
Che l’Accademia di belle arti di Agrigento sia diventata un vero e proprio polo culturale aperto alla città, se ne è avuta conferma anche l’altra sera nel corso di un incontro molto partecipato sul tema ”Valori culturali e identità collettiva nel sistema urbano di Agrigento”. Relatore Beniamino Biondi che dall’evento “soglia” della frana del 1966, […]
Si è concluso con le lezioni del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, e dell’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia, oggi europarlamentare, il quarto Master di Scrittura organizzato dalla Strada degli Scrittori con il coordinamento scientifico di Treccani Cultura. Un’edizione straordinaria, in tutti i sensi, perché ha dovuto affrontare le limitazioni necessarie per contenere il rischio contagio connesso […]
Venti cortometraggi, 5 documentari, 10 corti d’animazione. Sono questi i numeri della XIII edizione dello Sciacca Film Fest, in programma dal 9 al 13 settembre all’Arena Giardino della Multisala Badia Grande. Sul grande schermo storie di luoghi, di donne e di uomini raccontati con occhio critico da registi attenti non solo alla realtà che ci […]
Gaetano Savatteri e Salvo Toscano, scrittori siciliani e autori di romanzi gialli, saranno i protagonisti stasera ad Agrigento all’incontro dei “Libri in piazza” organizzato per le 21 dalla “Strada degli scrittori” nell’atrio del Municipio di Agrigento dove ieri sera si è svolto l’incontro con Gian Mauro Costa, Lidia Tilotta, Federico Faloppa, Francesco Pira, Raimondo Moncada, con […]
Applausi e tanta commozione ieri a Malfa, comune dell’isola di Salina, per il musical “Camicette Bianche” scritto e diretto da Marco Savatteri che ha chiuso in Piazza Immacolata la “Festa degli Eoliani nel mondo”. Uno spettacolo corale che racconta le storie e i sogni di tanti emigranti di inizio Novecento e un episodio tragico del secolo scorso: l’incendio alla Triangle Shirtwaist […]