Sono solo amori (im)possibili: pretesi, rifiutati, imposti, non compresi, falsificati, manipolati, inattesi, indegni, teneri, romantici, perversi. Amori (im)possibili che affermano e negano l’identità di un sentimento tanto diffuso quanto frainteso. Amori (im)possibili che il cinema ha raccontato nelle sue più varie e assurde declinazioni, con entusiasmo e inquietudine. 3 martedì per 3 (grandi film) Si […]
“Heat Rises” è il terzo thriller di Richard Castle. Lo strano assassinio di un prete avvenuto in un club sadomaso apre la missione più elettrizzante e rischiosa che sia mai capitata a Nikki Heat, che la vedrà alle prese con il più brutale signore della droga di New York, con un arrogante fornitore della Cia […]
Dal 5 all’8 dicembre al Teatro Flaiano di Roma è tornato in scena Legittima difesa dossier, lo spettacolo di Ilenia Costanza che ha visto il suo debutto 10 anni fa proprio ad Agrigento, al Teatro della Posta vecchia, per volare a Roma, come progetto promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio […]
Alcuni mesi fa una copia dell’Antigone di Sofocle fu rappresentata sulla improvvisata scena del Molo Favaloro di Lampedusa. Carola Rackete fu sbeffeggiata, vilipesa, stuprata a parole da un branco di lampedusei. L’originale sofocleo invece è stato rappresentato l’altra sera sulla scena del Teatro Pirandello per la regia di una donna, la genovese Laura Sicignano […]
Sabato scorso a Caltanissetta è stato presentato il libro di Giovanna Caruana “La rivincita del barbiere” edito da Lussografica. Una storia che si intreccia con la città nissena e con le storie dei personaggi che popolano questo romanzo, riuscendo a toccare con garbo tematiche e sfumature dell’animo umano. Un giallo “elegante”, è stato definito. […]
Tre grandi attrici e mattatrici. Arrivano sul palco del teatro Pirandello il 7 e l’8 dicembre. Le conosciamo dal cinema, dalla televisione. Parliamo di nomi luminosi (qui rigorosamente in ordine alfabetico) come Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere e la siciliana Maria Grazia Cucinotta, grande ambasciatrice dell’Isola nel mondo. Insieme a loro, Marco Zingaro Tre donne che porteranno […]
Il dramma dell’incomunicabilità, la strumentalizzazione dei personaggi, la crisi familiare che diventa simbolo della mancanza di dialogo: pubblicato nel 1911 “Suo marito” non è tra le opere più conosciute di Pirandello, ma certamente affonda le sue radici nel Novecento più autentico, controverso, esistenziale. Fu lo stesso scrittore agrigentino a rivedere più volte il romanzo – […]
Era stato annunciato da parecchi mesi che lo scrittore e giornalista Matteo Collura, massimo biografo di Leonardo Sciascia con il suo “Il maestro di Regalpetra”, avrebbe celebrato la ricorrenza del 20 novembre a trent’anni dalla morte dello scrittore racalmutese, nella biblioteca Lucchesiana di Agrigento. Una lectio magistralis interpretata più che letta da Collura il 20 […]
“Suo marito – la maschera di un’autobiografia e altro” è il titolo del 56° Convegno internazionale di studi pirandelliani che si svolgerà dall’1 al 3 dicembre ad Agrigento, grazie all’impegno della Regione siciliana e dal vicepresidente Gaetano Armao, il contributo del Parco della Valle dei Templi e lo sponsor di Coopculture. Dopo aver fatto ritorno […]