“Quasi 12” anni aveva il piccolo Stefano Pompeo quando fu ucciso per errore nelle campagne tra Favara ed Agrigento. Era il 21 aprile del 1999 e ha fatto bene a ricordarcelo il giornalista Gero Tedesco che ha deciso di scrivere e dirigere un documentario che riesuma l’archeologia di una storia che deprime e punta il […]
Finalmente la Cattedrale di Agrigento ritorna ad ospitare le grandi funzioni religiose. Oggi, giovedì santo, uno dei più importanti riti della Settimana santa, la funzione della “lavanda dei piedi” si è svolta nella Cattedrale di San Gerlando e a officiare il rito era stato delegato il Vicario mons. Melchiorre Vutera. Il cardinale Montenegro invece si […]
Al calar della tela il pubblico applaude. Applausi fragorosi come non accadeva da tempo e sono gli stessi interpreti del “Piacere dell’onestà” ad essere quasi sorpresi. Lo dimostrano certi primi piani che abbiamo scattato con un Gleyeses commosso fino alle lacrime, Vanessa Gravina congiunge le mani e alza gli occhi al cielo. Esplodono urletti da […]
Il Circolo culturale Empedocleo di Agrigento e il Pirandello stable festival celebrano il trentennale della scomparsa del grande scrittore e intellettuale Leonardo Sciascia -1989-2019. Il prossimo 26 Aprile alle ore 18e15 sarà presentata la performance “Maiorana?…un cretino”. azione scenica tra video, recitazioni, canti popolari e trailers di film sciasciani. Il titolo “Maiorana?…un cretino” ripropone la […]
Presentato al Circolo Empedocleo di Agrigento il saggio dell’on. Lillo Pumilia “Partecipazione e cambiamento”. Relatori, moderati da Maurizio Masone, due “assi” della politica siciliana, gli onorevoli Lillo Mannino e Angelo Capodicasa che insieme all’autore hanno ricordato e spiegato gli importanti risvolti e le significative implicazioni culturali ed economiche che si svilupparono tra gli anni Cinquanta […]
Valorizzare il ruolo della cultura e della tutela del paesaggio nella definizione e affermazione dell’identità europea; Dare centralità ai comuni istituzioni più vicini ai cittadini e al territorio nell’attuazione delle politiche culturali; Facilitare l’accesso dei cittadini alla cultura incentivando i consumi culturali con particolare riferimento alle giovani generazioni; Aumentare nella nuova programmazione dei fondi europei […]
Iniziato oggi pomeriggio nel salone dell’ex collegio dei Filippini di Agrigento il convegno “Per una nuova agenda che dia centralità a Comuni e autonomie locali”. Negli interventi introduttivi sia il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto che l’ex sindaco di Catania Enzo Bianco, oggi presidente del consiglio nazionale Anci hanno ribadito come questo evento costituisca “il […]
Altro che omelie papali, cardinalizie, parrocchiali, zingarettiane, demaioline o salviniane. Qualche giorno prima che arrivasse la “cultura” ad Agrigento (5 e 6 Aprile al collegio ex-Filippini) la città fa suonare le sue trombe e senza troppo adontarsi ha messo in scena due eventi che dimostrano il come e il quanto il teatro possa incidere nell’anima […]
Appena dopo una settimana dal mistery “Shakespeare vs Cervantes” che insinuava forti dubbi sull’autore Shakespeare, sulla scena teatrale del “Pirandello” si ripete un altro mistery, quello della scomparsa di Maiorana (marzo 1938) al quale Leonardo Sciascia dedicò uno dei suoi romanzi saggio. A farcelo ritrovare sotto le vesti di un saio certosino, Fabrizio Catalano regista […]